Treviso Marathon 2018: una corsa tra lettura e salute

In occasione della quindicesima Treviso Marathon, che si terrà domenica 25 marzo, sono state organizzate due importanti iniziative. Partendo dall’idea di promuovere lo sport, e più in generale il benessere e la cultura, gli atleti master che partecipano al Campionato Italiano di Maratona, saliranno sul podio per ricevere l’ultimo libro dell’autore Franco Piol. Si chiama “Gente del tempo che verrà”, ed è una raccolta che vuole esporre storie, memorie e riflessioni legate a un’intera vita. Lo stesso Piol sarà presente per premiare i vincitori, lui che è simbolo di Treviso, pur essendo ora residente nella Capitale.

Vi sarà poi un approfondimento legato al tema della salute e dell’alimentazione.

Sport e cultura: mondi lontani ma così vicini

L’obiettivo della Maratona di Treviso è quello di unire giovani protagonisti attorno al mondo dello sport e della lettura, sfruttando manifestazioni agonistiche. A spiegarlo è stato Aldo Zanetti, amministratore unico di Maratona di Treviso. Cultura e sport sembrano essere così lontani e opposti come universi, ma lo sono molto meno di quanto si pensi. Ecco perché è bene dare valore a questo connubio.

L’approfondimento in tema di salute sarà invece promosso con la campagna di informazione “L’Ortofrutta e lo Sport”, che viene promossa da Italia Ortofrutta Unione Nazionale e Fidal. Si parlerà delle persone che praticano attività sportiva, illustrando così quale sia la corretta alimentazione. Verranno rivelati anche quali sono i benefici legati a un regolare ed equilibrato apporto di frutta e verdura all’interno di una dieta.

Come si svolgerà la giornata: il programma

Una volta terminata la maratona, che prevede 42 km di corsa, gli atleti avranno a disposizione mele e carote novelle per favorire la loro corretta reintegrazione. Una scelta casuale inserita nel programma? Non proprio: si tratta invece di un’altra iniziativa per parlare e concentrarsi sul concetto di alimentazione sana che sarà così promossa direttamente dalla società organizzatrice, con il Centro Ortofrutta Conegliano. Verranno proposti ai partecipanti la frutta, nei punti di ristoro che sorgono lungo il percorso, e la gustosa “pasta e fagioli” al momento dell’arrivo.

Zanetti ha spiegato che anche chi non svolge attività agonistica avrà modo di trovare spunti e sentirsi stimolato da questo evento, al fine di avvicinarsi alle buone abitudini, al movimento, apprezzando così anche l’aria aperta.

Con la Treviso Marathon 2018, competizione che sarà valida come campionato italiano master, si lavora per poter proseguire lungo un percorso che attira ogni anno un nutrito numero di persone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.