Orologi Contapassi da Polso per la Corsa: Guida alla scelta dei Migliori Modelli

Sempre più persone si dedicano ad attività fisiche per combattere la sedentarietà e lo stress quotidiano. C’è chi preferisce andare in palestra, chi andare in bicicletta, chi fare della corsa o semplicemente una bella passeggiata. Di pari passo alla voglia di muoversi crescono gli strumenti a disposizione per poter monitorare le attività praticate. Un dispositivo che sta riscuotendo un grande successo è il contapassi da polso. Viene chiamato in modi diversi da orologio fitness, braccialetto, fitness o activity tracker.
Se anche tu sei un appassionato di sport o stai pensando di iniziare a praticarlo, cercherò di darti alcuni buoni consigli per scegliere un contapassi adatto alle tue esigenze.

A COSA SERVE E COME FUNZIONA

Lo scopo di un contapassi mi sembra ovvio: conta i passi. Te lo metti al polso la mattina e arrivato a sera puoi avere un’indicazione abbastanza precisa di quanto movimento hai effettuato durante tutta la giornata. Puoi anche decidere di monitorare solo un determinato lasso di tempo a tua scelta, ad esempio durante una bella passeggiata nella pausa pranzo. Se ti stai chiedendo come fa un contapassi da polso a rilevare un movimento, te lo spiego subito. I più economici utilizzano due metodi: i sensori o il movimento. Quelli a sensori rilevano il polso che si muove mentre gli altri si attivano con un leggero impulso che da il tuo corpo ad ogni spostamento. I modelli più costosi ed affidabili utilizzano un accelerometro a tre assi che percepisce il movimento da qualsiasi parte del corpo provenga, polso o caviglia che sia.

È VERAMENTE UTILE UN CONTAPASSI DA POLSO?

Il contapassi è uno stumento utile e divertente. Da grande appassionato di sport lo reputo uno strumento molto consigliato soprattutto per chi svolge attività moderata. Ideale per sportivi che muovono i primi passi nel mondo del fitness, per chi decide di correre o camminare con lo socpo di rimettersi in forma. Potrai monitorare i tuoi allenamenti, valutare gli effettivi progressi, porti degli obbiettivi e verificare di averli raggiunti.

COSA OFFRE IL MERCATO

L’universo dei contapassi da polso è praticamente infinito. Non è facile fare la scelta giusta. Ti può capitare di acquistare un prodotto con scarse prestazioni ma anche di prendere un modello decisamente troppo sofisticato per le tue esigenze.
Il primo aspetto da tenere in considerazione è il GPS. Esistono sostanzialmente due categoria di orologi da fitness: quelli con o senza GPS. La differenza è sostanziale in fatto di prestazioni e di costi. La presenza del sistema di localizzazione satellitare ovviamente da garanzia di assoluta precisione nella misurazione dei nostri spostamenti. Un orologio con GPS non si limiterà a contare i pass,i ma sarà in grado di fornire una serie di informazioni molto dettagliate dell’attività svolta. Sono dispositivi destinati soprattutto a persone che praticano attività già ad un certo livello, che necessitano di orologi con determinate prestazioni. Per te che magari fai solo una corsetta di pochi km o una camminata giusto per far scendere un po’ la pancetta, è inutile acquistare dispositivi che costano diverse centinai di euro con funzioni che mai sfrutterai. Ti puoi rivolgere tranquillamente ad un contapassi da polso senza GPS capace di garantirti prestazioni adeguate alle tue necessità.
Un buon modello è in grado di offrire oltre al numero di passi, la distanza complessiva percorsa e le calorie bruciate. Sono questi i dati fondamentali, non serve nulla di più. Ci possono essere modelli che implementano un sensore da polso per la misurazione della frequenza cardiaca.

Altro aspetto da valutare (anche se secondario) è il software di gestione. Generalmente ogni dispositivo ha la sua App da scaricare sullo Smartphone, che permette di catalogare i dati giornalieri e averli sempre a portata di mano. Ci sono poi funzioni con le quali impostare i nostri obiettivi, come ad esempio il numero di passi che intendiamo effettuare al giorno. Tutti i braccialetti (anche i più economici) offrono la connessione Bluettoh.
Si possono trovare orologi fitness a partire da meno di 20€ fino a poter spendere anche 400/500€. Tutto sta alle tue esigenze. C’è una serie di produttori (soprattutto di aziende cinesi) che offrono contapassi molto lowcost, alcuni con buoni rapporti qualità prezzo. Marchi più famosi come Garmin, Fitbit annoverano tra la loro gamma modelli interessanti stando sotto i 100€. Non ti resta che scegliere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.