Il tapis roulant è un attrezzo da allenamento molto controverso: c'è chi lo odia e chi, invece, non può farne a meno. Del resto, passeggiare o correre sul tappeto ha i suoi pro e i suoi contro. Se è vero che non è equiparabile all'attività svolta all'aria aperta, è anche vero che il tapis roulant è particolarmente comodo per i più pigri ma anche per chi desidera tenersi in forma durante le giornate di pioggia o di freddo.
Sicuramente allenarsi con questo attrezzo è molto più monotono, ma è anche vero che con un utilizzo costante si possono ottenere risultati più che soddisfacenti sulla propria forma fisica.
I vantaggi di allenarsi con il tapis roulant
Il tapis roulant è sicuramente un attrezzo che ha spopolato nel corso degli anni, perché presenta una serie di vantaggi soprattutto per chi non ha molto tempo a disposizione per allenarsi o per recarsi in palestra. In commercio, infatti, vi sono molti modelli che possono comodamente essere posizionati in una stanza della casa e riposti in un angolo, senza particolari ingombri.
In questo modo, ci si può allenare tutti i giorni, appena si ha una mezz'ora a disposizione, senza preoccuparsi delle condizioni meteorologiche o senza dover prendere la macchina e spostarsi in palestra o al campo di allenamento. Con una piccola spesa, si risparmia in termini di tempo e denaro.
Insomma, anche per i più pigri non c'è niente di più comodo che farsi una passeggiata o una corsa direttamente a casa propria. Grazie alla sua tecnologia, inoltre, il tapis roulant consente di personalizzare il ritmo e l'intensità della propria attività fisica, tenendo continuamente monitorate le principali funzioni fisiologiche, compresa quella cardio-circolatoria. Per questo, è un attrezzo adatto anche a chi soffre di patologie, in quanto, sulla base di un programma stabilito dal medico o da un addetto del settore, è possibile gestire il proprio allenamento senza pericoli per la salute.
I contro del tapis roulant
Allenandosi in autonomia, il tapis roulant è un attrezzo che deve essere utilizzato con cautela, tenendo a mente che occorre seguire certi accorgimenti. Anzitutto, per chi soffrisse di patologie a livello muscolare, articolare o cardio-circolatorio, è consigliabile un consulto del medico di fiducia, perché il tapis roulant non è un allenamento adatto a tutti.
Inoltre, per evitare di incorrere in spiacevoli inconvenienti, come dolori muscolari, stiramenti, lesioni o rotture, occorre fare attenzione alla postura, che deve essere sempre eretta con le spalle appena spostate in avanti, e al piede, che deve essere completamente appoggiato al tappeto.
Per i meno allenati, il consiglio è di iniziare con un allenamento più soft, da intensificare con moderazione nel corso delle settimane, in base alla propria resistenza e al livello di preparazione fisica.
Quattro esercizi efficaci da effettuare con il tapis roulant
Sul tapis roulant si può camminare e correre, anzitutto. Per aumentare l'intensità dell'allenamento è sufficiente impostare una maggiore velocità o la pendenza del tappeto. Per chi desidera tonificare i punti critici, come pancia, addome, fianchi, gambe e polpacci, sono sufficienti dai 20 ai 30 minuti di passeggiata a passo svelto con una pendenza dell'1% (per simulare l'attrito del manto stradale) almeno due volte a settimane. Per chi, invece, avesse bisogno di dimagrire, si consiglia una corsa, inizialmente moderata, soprattutto se si è poco allenati, dalla durata di 20 minuti per almeno due volte a settimana.
Ma sul tapis roulant si possono effettuare anche esercizi di diverso genere, come gli affondi. Basta impostare una velocità bassa al tappeto ed effettuare affondi in avanti, mantenendo l'angolatura del ginocchio a circa 90 gradi.
Un ottimo esercizio efficace per glutei e addome sono anche i jump squat. La posizione di partenza prevede le gambe divaricate a larghezza dei fianchi con le punte dei piedi leggermente ruotate verso l’esterno. Piegando le ginocchia, si fa scendere il sedere verso il basso. Infine, si esegue un salto verso l’alto con un movimento esplosivo per poi tornare in posizione iniziale.